Materia scelta: Diritto della Proprietà Immobiliare.
L’obbiettivo della Tesi di Laurea è stato quello di approfondire gli aspetti riguardanti le eventuali responsabilità del mediatore, intervenuto in una compravendita immobiliare di un bene affetto da vizi materiali e/o giuridici e le garanzie prestate dalla parte venditrice ai sensi degli art. 1476 c.c. e seguenti, con particolare riferimento all’art. 1490 c.c.
Sono stati approfonditi gli aspetti di una vendita immobiliare nella prassi delle agenzie immobiliari partendo dalla pre-vendita, l’incarico e le eventuali proposte d’acquisto; il preliminare di vendita e la stipula dell' atto definitivo, unico atto che produce l’effetto traslativo del diritto di proprietà.
Si è approfondita la cd. fase trifasica della compravendita immobiliare, proposta/preliminare/atto definitivo e l’attuale evoluzione, proposta/atto definitivo.
Sono stati analizzati gli effetti giuridici, obbligatori o reali, che ognuna di queste fasi produce e le dinamiche di una compravendita immobiliare, rispetto alla modulistica utilizzata dai mediatori, nel caso specifico la modulistica F.I.M.A.A.
Infine si è approfondita la portata dell’art. 1759 c.c. riguardante la responsabilità del mediatore.
Fonti del lavoro sono state le leggi speciali, il codice civile, la giurisprudenza di merito e della Corte di Cassazione e le consuetudini del mercato immobiliare.